Al contrario di altri oli vegetali che si irrancidiscono con facilita’ e devono essere tenuti in frigorifero, l’olio di cocco si può conservare a temperatura ambiente. In effetti , può vantare la durata più lunga di tutti gli oli vegetali. Nelle regioni fredde, durante i mesi invernali, oppure se conservato in frigo, l’olio e’ solido, ma se si trova in condizioni climatiche più calde come per esempio nelle regioni tropicali dove cresce la palma di cocco, resta sempre allo stato liquido a quello solido. Quando viene tenuto a temperatura ambiente, può passare dallo stato liquido a quello solido; e’ perfettamente normale, e, al contrario di altri oli, non ne risente in qualità.
Per uso topico
▪Idratante per il viso e il corpo: applicatelo direttamente sulla pelle. Ideale per una pelle secca, ruvida o spaccata. Per esempio e’ molto utile sui gomiti e sulle ginocchia.
▪Detergente per il viso: e’ un modo delicato per eliminare le impurità accumulate nella giornata e i residui del trucco. Massaggiate una noce di prodotto sul viso e sul collo e poi sciacquate con una salvietta bagnata e asciugate.
▪Scrub per il viso: unite al olio di cocco un po’ di bicarbonato di sodio o della crusca d’avena per ottenere un delicato effetto esfoliante sul viso.
▪Scrub per il corpo: unite in parti uguali olio di cocco e zucchero integrale di canna in un contenitore di vetro. Usate questo scrub sulla pelle prima del bagno o della doccia.
▪Maschera per capelli: massaggiate sui capelli (sopratutto sulle punte) una piccola quantità’ di olio di cocco, spazzolate e tenete in posa per tutta la notte, sciacquando poi al mattino.
Fonte: CAMILLA V. SALSBURY | LE MIRACOLOSE VIRTÙ DEL COCCO
Foto: ©Shutterstock.com